Introduzione al trattato

Ciao!

Se stai leggendo queste righe significa che credi nel mio lavoro e nell’impegno che metto in tutto ciò che faccio.

Racchiusi in queste pagine troverai Riffs, licks e pattern da estrapolare e poi suonarli sui tuoi brani preferiti oppure semplicemente approfondire alcuni passaggi che hai trovato interessanti nel mio disco.

Sia che tu sia un musicista, un appassionato o un semplice cultore di questa bellissima arte che è la musica, ho trascritto il mio primo EP per condividere con te quella che è la mia esperienza musicale.

Vedi, qui dentro ci sono appunti e idee che vengono fuori dal mio percorso come studente e come docente, da anni di ascolto, tecnica e, perché no, una buona dose di coraggio e sperimentazione.

Ti ringrazio per darmi fiducia e spero potrai trovare materiale interessante da sviluppare e farlo tuo!

 

N.B.
La trascrizione è fase di pubblicazione e molto presto sarà disponibile… STAY TUNED!

Cenni biografici dell’autore

Ilario Maggi, nato il 18/04/1997 ad Avezzano (Aq), inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica fin da piccolo con docenti qualificati, dapprima con il M° Massimiliano De Foglio, successivamente frequenta il liceo musicale Aquilano sotto la guida del M° Guido Ottombrino e, contemporaneamente, si iscrive al triennio di Chitarra Jazz, al Conservatorio “A.Casella” di L’Aquila, risultando primo in graduatoria a soli 17 anni.

Lì ha modo di studiare e perfezionarsi a livello artistico con jazzisti internazionali e didatti eccellenti come: M° Paolo Di Sabatino (musica d’insieme), M° Andrea Beneventano (piano complementare ed armonia), M° Luca Bragalini (Storia ed estetica della musica jazz), M° Fabio Zeppetella (chitarra), M° Antonio Jasevoli (chitarra), M° Rocco Zifarelli (chitarra), M° Fabrizio Sferra (Laboratorio di improvvisazione), M° Massimiliano Caporale (Composizione e Arrangiamento Jazz per large ensemble) e altri…